Intermedialità diffusa: la narrazione transculturale metamoderna



de



eBook Téléchargement , DRM LCP 🛈 DRM Adobe 🛈
Lecture en ligne (streaming)
69,00

Téléchargement immédiat
Dès validation de votre commande
Ajouter à ma liste d'envies
Image Louise Reader présentation

Louise Reader

Lisez ce titre sur l'application Louise Reader.

Description
L’essere umano ha da sempre avvertito la necessità della narrazione come elemento di riflessione e crescita e, nel tempo, la ha modellata in modo da rappresentare ciò di cui sentiva il bisogno. Oggi la narrazione passa attraverso diversi media e, allo stesso tempo, attraversa diverse culture, presentandosi necessariamente come transculturale. L’indagine teorico-critica che sta al centro di questo volume nasce dall’esigenza di comprendere la narrativa contemporanea, nel suo essere al tempo stesso transmediale e transculturale. In quest’ottica si esaminano alcuni esempi dai quali emergono problematiche relative a queste due questioni focalizzando vari generi letterari e narrazioni contemporanee televisive e filmiche. Collegando specifici testi letterari ad alcune trasposizioni nel formato di serie televisive è possibile rintracciare uno spazio transmediale "diffuso", collocato tra le narrazioni scritte e filmate. È proprio da questo fenomeno che è deducibile "l’intermedialità diffusa" come una caratteristica narratologica sintomatica chiave della cultura metamoderna.
Pages
226 pages
Collection
n.c
Parution
2025-01-02
Marque
Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften
EAN papier
9783631859049
EAN PDF
9783631926963

Informations sur l'ebook
Nombre pages copiables
45
Nombre pages imprimables
45
Taille du fichier
12288 Ko
Prix
69,00 €
EAN EPUB
9783631929544

Informations sur l'ebook
Nombre pages copiables
45
Nombre pages imprimables
45
Taille du fichier
1178 Ko
Prix
69,00 €

Francesca Medaglia è attualmente Ricercatore a tempo determinato di tipo B di "Critica letteraria e Letterature comparate" presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne di Sapienza Università di Roma. Si occupa di autorialità, di personaggi e di transmedialità. Ha pubblicato, tra l’altro, quattro volumi sulla scrittura a quattro mani e collettiva (La scrittura a quattro mani - 2014; Asimmetrie ibride nella critica di Antonino Contiliano - 2014; Il ritmo dei tempi in Antonino Contiliano - 2014) e sulla questione dell’autore (Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale - 2020)

Suggestions personnalisées